de Finetti risk seminars

"Può sembrare infatti che nell'atto di stabilire le condizioni di una scommessa influiscano su di noi piuttosto l'amore e il timore del rischio o simili circostanze del tutto estranee che non quel grado di fiducia che corrisponde alla nozione più o meno intuitiva di probabilità, e che noi ci proponiamo di misurare.
Ciò sarebbe evidentemente vero se si trattasse di fare una scommessa singola e ben determinata; non lo è più invece se ci mettiamo nelle condizioni supposte: di un individuo che debba tenere un banco di scommesse su dati eventi, accettando alle stesse condizioni qualunque scommessa nell'uno o nell'altro senso. Vedremo che egli è costretto allora a rispettare certe restrizioni, che sono i teoremi del calcolo delle probabilità. Altrimenti egli pecca di coerenza, e perde sicuramente, purchè l'avversario sappia sfruttare il suo errore.
Un individuo che non commette un tale errore, che valuta cio\`e delle probabilità in modo da non mettere in grado i competitori di vincere a colpo sicuro, lo diremo coerente. E il calcolo delle probabilità non è allora se non la teoria matematica che insegna ad essere coerenti."
(Bruno de Finetti, Sul significato soggettivo della probabilità, Fundamenta Mathematicae, 1931.)
I De Finetti Risk Seminar nascono nel 2011 con l'intento di creare un punto di incontro e discussine sulla Teoria Matematica che fonda l'Economia e la Finanza. Vengono organizzati ogni anno attraverso lo sforzo congiunto del Dipartimento di Matematica (Università degli Studi di Milano) e il Dipartimento di Scienze delle Decisioni (Università Commerciale Bocconi).
I seminari forniscono una occasione per ricercatori del mondo accademico e industriale, che si occupano di matematica applicata all'Economia e alla Finanza, di incontrarsi periodicamente per riflettere sui temi che riguardano la ricerca più avanzata ed innovativa in questi ambiti.
Relatori ospiti del Dipartimento di Matematica nelle precedenti edizioni: H. Foellmer, M. Tehranchi, M. Soner, M. Kupper, J.P. Fouque, F. Riedel, D. Filipovic, S. Drapeau, G. Di Nunno, C. Kardaras, J. Obloj, F. Biagini, T. Meyer-Brandis, B. Bouchard, F. Delbaen, J. Ruf, J. Zubelli, N. Touzi, W. Runggaldier, I. Molchanov, F. Gozzi, P. Cheridito, E. Bayraktar, C. Cuchiero, D. Hobson, W. Schachermayer.
Di seguito, ecco le locandine delle editzioni passate:
Edizione 2018-2019(in corso)