Lezioni Leonardesche

Le LEZIONI LEONARDESCHE, nate nel 1990, sono organizzate (in numero di 4/5 ogni anno) dal Dipartimento di Matematica dell'Università degli Studi di Milano, dal Dipartimento di Matematica e Applicazioni dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca e dal Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano.
Si tratta di Lezioni, svolte da matematici di grande rilievo internazionale che mirano a fornire a un pubblico di tipo generale una rassegna di alcuni dei più importanti sviluppi della matematica contemporanea, con enfasi particolare sugli aspetti unitari e sulle interrelazioni fra i vari campi di ricerca. Le Lezioni hanno, con l'andare degli anni, raggiunto una notorietà e un prestigio considerevoli, testimoniati dall'assoluto valore dei conferenzieri, fra i quali numerosi sono i vincitori di medaglie Field.
"Ma le vere scienze son quelle che la sperienza ha fatto penetrare per li sensi, e posto silenzio alle lingue de' litiganti, e che non pasce di sogno li suoi investigatori, ma sempre sopra li primi veri e noti principii procede successivamente e con vere seguenzie insino al fine, come si dinota nelle prime matematiche, cioè numero e misura, dette arismetica e geometria, che trattano con somma verità della quantità discontinua e continua." - Leonardo da Vinci
"La filosofia è scritta in questo grandissimo libro che continuamente ci sta aperto innanzi a gli occhi (io dico l'universo), ma non si può intendere se prima non s'impara ad intender la lingua, e conoscer i caratteri, né quali è scritto. Egli è scritto in lingua matematica, e i caratteri son triangoli, cerchi, ed altre figure geometriche, senza i quali mezi è impossibile a intenderne umanamente parola; senza questi è un aggirarsi vanamente per un oscuro laberinto." - Galileo Galilei
"...creare un anuova teoria è come inerpicarsi su per una montagna, raggiungendo nuovi e più vasti orizzonti e scoprendo inattesi rapporti fra il nostro punto di partenza e le bellezze dei suoi dintorni. tuttavia, il sito dal quale partimmo è sempre lì e possiamo tuttora scorgerlo, ancorchè paia più piccolo e non sia ormai più che un dettaglio nella vasta veduta raggiunta superando gli ostacoli che si opponevano alla nostra avventurosa ascesa." - Albert Einstein
Locandine e Speakers:
- 2016: E. Lindenstrauss, E. Szemerédi, A. Figalli
- 2015: A. Okounkov, C.T. MvMullen, M. Hairer, Manuel del Pino
- 2014: C. Voisin, Y. Eliashberg, G. Huisken, R. Kohn
- 2013: J. Froehlich, S. Smirnov, E. Witten, N.B. Chau
- 2012: W.Fulton, S.R.S. Varadhan, R. DeVore, T. Spencer
- 2011: J.L., Vazques, J. Bourgain, J.B.Keller, C.W.Curtis
- 2010: C. Fefferman, J.M. Coron, S.U.A. Chang, J.G.Thompson
_______________________________________
Sede delle lezioni: Dipartimento di Matematica, V. Saldini 50 - Aula Chisini
_______________________________________
I n f o r m a z io n i
• Dip. Matematica, Università di Milano: K. Payne e B. Ruf
• Dip. Matematica, Politecnico di Milano: C.D. Pagani
• Dip. Matematica e Applicazioni, Univ. Milano - Bicocca: T. Weigel
Per ulteriori informazioni e l'archivio storico, potete visitare il sito delle Lezioni Leonardesche.