Logo Università degli Studi di Milano



 
 

AQ della Terza missione  

Il Responsabile AQ della Terza Missione per il Dipartimento di Matematica “Federigo Enriques” è attualmente il Prof. Andrea Montoli.

Il Responsabile AQ della Terza Missione di Dipartimento opera in stretto contatto con il referente AQ di Dipartimento e con il Direttore del Dipartimento ed ha il compito:

  • di costruire i processi di qualità relativi alla Terza Missione, in corso di definizione da parte dell’ANVUR;

  • è incaricato, insieme al Referente AQ di Dipartimento, di guidare il sistema interno di qualità e di vigilare che la policy della qualità definita dagli Organi di governo dell'Ateneo sia adottata con le modalità procedurali stabilite dal Presidio della Qualità di Ateneo (PQA). Si coordina con il referente AQ di Dipartimento nel dare il supporto al PQA nell’azione di controllo, monitoraggio e raccolta dati a livello di Dipartimento;

  • supporta e coadiuva la compilazione delle Schede SUA-TM/IS (Scheda unica dipartimentale di autovalutazione della Terza Missione e dell’Impatto Sociale) e dei processi di riesame e dei piani triennali di Dipartimento e si relaziona con il referente AQ di Dipartimento anche circa eventuali criticità riscontrate nel sistema di applicazione del sistema di gestione dell’AQ.

     

Politiche di Assicurazione della Qualità della Terza missione:


La politica di Ateneo per la Qualità della Terza missione è descritta nella relativa pagina dedicata anche alla Qualità della Ricerca, nel sito web di Ateneo.

Il Dipartimento di Matematica  "F. Enriques" dell’Università degli Studi di Milano: 

  • promuove il sistema AQ delle attività di Terza Missione in tutti i settori, attraverso la definizione e strutturazione di processi condivisi per l'autovalutazione e la valutazione responsabile e consapevole;

  • monitora costantemente la produzione scientifica e l'attività di divulgazione di Terza missione in genere dei propri professori e ricercatori a tutti i livelli e promuove e coordina le attività di valutazione interna ed esterna, attraverso strumenti informatici che permettono attività di analisi, riesame e valutazione utili al miglioramento continuo. A tal fine si avvale dell’Archivio Istituzionale della Ricerca  e del relativo sistema IRIS di gestione dati (sul Portale di Ateneo, informazioni sulla gestione integrata AIR-IRIS) che, oltre a contenere tutte le pubblicazioni di docenti ricercatori, assegnisti, borsisti e dottorandi dell’Ateneo, ha un modulo dedicato alla Terza missione con particolare riguardo alle attività di Public Engagement;

  • monitora e traccia le attività di Terza Missione e ne registra l’impatto economico e sociale.

     

 

Torna ad inizio pagina