Logo Università degli Studi di Milano



 
 

F.A.Q. STUDENTI  

ASSEGNAZIONE TESI

 

Come faccio ad entrare in status di laureando per la LAUREA TRIENNALE?

Occorre collegarsi al link,

all'interno del box: REGOLAMENTO E MODULI PER LA PROVA FINALE
https://matematica.cdl.unimi.it/it/studiare/laurearsi

dove può trovare tutte le informazioni necessarie ad iniziare la pratica per lo svolgimento del seminario per la prova finale

Nel periodo di emergenza COVID19 i SEMINARI SI SVOLGONO IN VIDEOCONFERENZA, come riportato all'interno della stessa pagina;

invece alla pagina https://matematica.cdl.unimi.it/it/avviso/avviso-con-dettaglio/prova-finale-e-attribuzione-del-titolo-durante-il-periodo-di-emergenza

è spiegata bene la procedura SVOLGIMENTO SEMINARIO e la procedura PROCLAMAZIONE TITOLO DI DOTTORE IN MATEMATICA

 

La tesi della LAUREA MAGISTRALE deve avere una formattazione particolare?

La tesi dovrà essere depositata in formato digitale (pdf/A), a pena di esclusione dalla seduta di laurea, accedendo a Servizi online SIFA-Servizi di segreteria-Domanda di laurea-upload della tesi. La tesi in formato cartaceo, firmata dal relatore e dal correlatore (per la laurea quadriennale) andrà consegnata direttamente in commissione il giorno della seduta di laurea e dovrà avere le seguenti caratteristiche: deve essere rilegata con copertina rigida con i dati dello studente, il titolo della tesi, l'A.A. di presentazione, nome studente, relatore e correlatore (ove presente) e all'interno, sul frontespizio, deve essere firmata IN ORIGINALE dal relatore e dal correlatore (se quadriennale e nel caso sia previsto un correlatore per la laurea magistrale).

 

Come posso richiedere un aumento della quota di stampa per la tesi?

Bisogna compilare una richiesta (PDF) e consegnarla al tecnico informativo Luca Galizzi (il suo ufficio è nel seminterrato vicino al LID)


DOMANDE DI CARATTERE GENERALE

 

Come mi posso collegare ed usare i software dell'aula informatizzata dall'esterno?

Bisogna seguire le istruzioni presenti in questo documento PDF

 

Come avviene l’iscrizione alla laurea magistrale?

Per essere ammessi al corso di laurea magistrale in Matematica è necessario presentare apposita domanda di pre-iscrizione dal 10 marzo al 28 agosto 2020 .
Gli studenti del corso di Laurea Triennale in Matematica dell’Università degli Studi di Milano che avranno conseguito un punteggio di laurea di almeno 100/110 saranno esonerati dalla verifica del possesso dei requisiti curriculari e dell’adeguatezza della preparazione personale.
Le domande d'accesso saranno vagliate da un 'apposita Commissione del Collegio Didattico di Matematica (CDM), che si riunirà almeno due volte all'anno. Di norma gli aspiranti dovranno sostenere un colloquio con tale commissione presentando un documento d'identità con foto valido.
Le date del colloquio saranno:
18 giugno 2020 h. 11.30, Sala Rappresentanza Dipartimento di Matematica (in modalità telematica)
6 ottobre 2020 h. 11.30, Sala Rappresentanza Dipartimento di Matematica (o eventualmente in modalità telematica)
12 novembre 2020 h. 13.30, Sala Rappresentanza Dipartimento di Matematica (o eventualmente in modalità telematica)
8 gennaio 2021 h. 12.00, Sala Rappresentanza Dipartimento di Matematica (o eventualmente in modalità telematica)
Tale Commissione, potrà decidere:
a) di ammettere il richiedente senza alcun vincolo;
b) di ammettere il richiedente con prescrizioni sull’inserimento nel suo piano degli studi di determinati insegnamenti (eventualmente afferenti ad una laurea triennale). Tali eventuali prescrizioni sono sempre nell’ambito dei 120 CFU per il conseguimento del titolo e non costituiscono un debito formativo per il richiedente;
c) di non ammettere il richiedente.

 

Entro quale sessione mi devo laureare per non pagare la prima rata?


Entro la terza sessione dell’anno accademico cioè febbraio e aprile.


ERASMUS

 

Come faccio per convalidare esami Erasmus?


Deve consegnare il certificato con gli esami e voti ottenuti all’estero alla commissione Erasmus, che compila la delibera Erasmus e la trasmette, insieme al certificato dei voti, all’ufficio per la didattica per inviarla alla segreteria studenti di Scienze e Tecnologie, insieme al piano studi cartaceo, contenente gli esami erasmus.
Si veda il sito web di riferimento.

 

PIANI STUDIO E CREDITI FORMATIVI TIPOLOGIA “F”

 

Come faccio per presentare il piano degli studi?

In genere si presentano al sifa on line nelle scadenze stabilite (per l’a.a. in corso sono state il 2 marzo per la triennale ed il 6 aprile per la magistrale. Però le date possono cambiare ogni anno); la data di consegna può essere differita per eventuali piani cartacei (tipo piani Erasmus, vecchi ordinamenti). I moduli cartacei per la laurea magistrale sono distribuiti agli studenti dall’ufficio per la didattica. I moduli cartacei per la laurea triennale sono distribuiti dalla segreteria di scienze e tecnologie. Devono essere poi riconsegnati all’ufficio stesso che li trasmette alla commissione piani di studio. In particolare al momento la Prof.ssa Salvatori  si occupa dei piani F7X triennali, il Prof. Alzati (quest’anno) di quelli F4Y magistrali; per l’a.a. 20/21 per la laurea magistrale se ne occuperà la Prof. Colombo.. I piani vengono poi sottoposti all'approvazione del Collegio Didattico di Matematica e quindi trasmessi alla segreteria studenti di Scienze e Tecnologie.

 

Come si acquisiscono i crediti “f” nella laurea magistrale?

Gli studenti devono conseguire 3 crediti preparando u n seminario, su un argomento assegnato da un docente a scelta dello studente oppure seguendo altre attività quali quelle previste per il curriculum C o il corso di laboratorio di modellistica matematica o tramite l'attività "Criptovalute e Blockchain" (rivolgersi al Prof.Maggis) o il "Laboratorio di Metodi e Modelli Matematici in Python" (rivolgersi al Prof. Paleari);gli studenti possono conseguire 3 crediti tramite il Laboratorio Didattico e Tirocinio (rivolgersi alla Prof.ssa Turrini).

 

DOCENTI E CORSI 

 

A chi mi devo rivolgere per sapere date appelli, orari e informazioni sui corsi?

Tutte le informazioni sono sul portale UNIMI: le date degli appelli d’esame saranno pubblicate al link  https://matematica.cdl.unimi.it/it/studiare/appelli-esame per la TRIENNALE e

https://matematica-lm.cdl.unimi.it/it/studiare/appelli-esame per la MAGISTRALE 

L'orario delle lezioni, nonchè le date di inizio e fine corsi, saranno pubblicati sempre sul portale UNIMI, al link ORARIO, ed esposti anche nella bacheca del dipartimento di Matematica, via Saldini 50. 

 

 

TIROCINI E STAGE

 

In cosa consiste il tirocinio didattico?

Si svolge in una Scuola Media Inferiore o Superiore dove si assiste alle lezioni e si fa esperienza in una classe: si conclude con una relazione finale, in cui si racconta l’attività svolta, il progetto dell’unità didattica svolto ed il giudizio del tutor della scuola. Si consegna (o invia per mail) il documento “chiusura tirocinio didattico” al tutor universitario, che appone la firma di approvazione e si consegna (o invia per mail) all’ufficio per la didattica che si occupa dell’invio alla segreteria di Scienze e Tecnologie, che provvede al caricamento dei crediti formativi (6) per gli iscritti a F7x e (7) per gli iscritti a F50. Tutte le informazioni relative al tirocinio didattico si possono trovare al link https://matematica.cdl.unimi.it/it/studiare/stage-e-tirocini

 

In cosa consiste lo stage?

Tra le attività a libera scelta del curriculum applicativo della triennale vi è la possibilità di svolgere uno stage presso un’azienda, in questo caso la modulistica cambia rispetto a quella del tirocinio didattico, ma la procedura è simile ed è pubblicata allo stesso link https://matematica.cdl.unimi.it/it/studiare/stage-e-tirocini

Sia per i tirocini didattici che per gli stage al link https://www.unimi.it/it/studiare/stage-e-lavoro/stage-e-tirocini è possibile controllare la procedura da seguire nel periodo d’emergenza sanitaria.

 

 

 

Torna ad inizio pagina