Logo Università degli Studi di Milano



 
 

Laboratori  

Il Dipartimento mette a disposizione degli studenti e dei docenti laboratori per didattica e ricerca: il Laboratorio di Fisica "Carlo Succi" e i laboratori informatici LID, LIR1 e l'Aula 2 informatica.

 

Laboratorio di Fisica Carlo Succi

Il Laboratorio di fisica e` uno strumento importante sia per la preparazione degli studenti sia per l'aggiornamento degli insegnanti delle scuole secondarie.
E` attrezzato con 7 banchi di lavoro per la realizzazione di esperienze di ottica, meccanica, elettromagnetismo.

Responsabile Paolo Vavassori
Localizzazione S010 - Seminterrato
Telefono 02503.16095/16094

Laboratorio Informatico Didattico (LID)

Responsabile Francesco Fichera
Localizzazione S090 - Seminterrato
Orario di apertura: lunedi` - venerdi` ore 9:00 - 17.30.

Il Laboratorio Informatico Didattico (LID) e` attrezzato con 40 postazioni di lavoro connesse ad un sistema di virtualizzazione centralizzato di dipartimento e dotato di una stampante laser. Da tutte le postazioni e’ possibile accedere a sistemi operativi Windows e Linux. Ogni utente dispone di un account personale, che gli da` diritto ad uno spazio disco, limitato ma riservato ed accessibile da qualunque postazione. L'account deve essere utilizzato nel rispetto delle regole stabilite dal Dipartimento. Le applicazioni disponibili comprendono software matematico, linguaggi di programmazione, programmi per l'elaborazione di testi scientifici, software per l'automazione d'ufficio, strumenti di rete e altro ancora. Il LID e` destinato principalmente agli studenti dei corsi di laurea afferenti al Dipartimento di Matematica per esercitazioni in presenza del docente, per esercitazioni libere e per elaborazioni inerenti alle tesi di laurea (sviluppo e stesura), nonche' per prove di esame "pratiche" di insegnamenti che prevedono l'uso del computer. Possono accedervi anche studenti di altri corsi di laurea, purche' laureandi di un docente del Dipartimento. Gli esami e le esercitazioni assistite hanno ovviamente la precedenza sull'uso libero. Per prenotazioni, precedenze e avvisi si consulti la bacheca accanto all'ingresso del laboratorio. Il LID ospita all'occorrenza anche altre attivita`, come iniziative dirette agli insegnanti delle scuole secondarie e prove pratiche di concorsi dell'Ateneo per l'assunzione di personale tecnico-amministrativo.

Aula 2 Informatica

Responsabile Francesco Fichera
Localizzazione R057 - Piano rialzato

L'Aula 2 Informatica (A2I) puo` ospitare lezioni ed esercitazioni che richiedano l'uso di strumenti informatici e multimediali. E` attrezzata con 44 postazioni di lavoro di tipo PC per gli studenti, due postazioni per il docente, una stampante laser, strumentazione audio/video. Tutte le postazioni sono collegate in rete con uscita su Internet ed accedono all’ambiente di virtualizzazione centralizzato dipartimentale. I sistemi operativi utilizzabili sono Windows e Linux. Ogni utente dispone di un account personale, che gli da` diritto ad uno spazio disco, limitato ma riservato ed accessibile da qualunque postazione. L'account deve essere utilizzato nel rispetto delle regole stabilite dal Dipartimento. Le applicazioni disponibili comprendono software matematico, linguaggi di programmazione, programmi per l'elaborazione di testi scientifici, software per l'automazione d'ufficio, strumenti di rete e altro ancora. L'aula e` utilizzabile esclusivamente per attività didattiche e seminariali che prevedano l'uso delle attrezzature ivi esistenti. L'utilizzo e` consentito, in ordine di priorita`, nei seguenti ambiti:

  • corsi di laurea afferenti al CCDM (Consiglio di Coordinamento Didattico per le Scienze Matematiche);
  • dottorati di ricerca afferenti al Dipartimento di Matematica;
  • insegnamenti di altri corsi di laurea della Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, il cui docente afferisca al Dipartimento di Matematica;
  • attività seminariali del Dipartimento di Matematica;
  • altre attività, previa richiesta scritta e motivata indirizzata al Direttore del Dipartimento di Matematica.

Nota : Gli studenti possono accedere alle applicazioni dei laboratori ed ai propri dati da remoto utilizzando le moderne tecnologie di virtualizzazione.

Laboratorio Informatico di Ricerca (LIR1)

Responsabile Francesco Fichera
Localizzazione 2074  - Secondo piano
Telefono 02503.16174 

Il Laboratorio Informatico di Ricerca (LIR1) è composto da terminali che accedono ad un sistema di virtualizzazione di Desktop con la possibilità di scegliere all'atto della connessione se accedere ad un ambiente Linux o Windows. Nelle macchine virtuali sono installati software quali Matlab, Sas, editor LATEX, compilatori JAVA e C, geogebra etc..

L'accesso ai locali e` riservato agli utenti muniti di apposito badge magnetico, nelle fasce orarie autorizzate dal badge medesimo.

Il LIR1 mette a disposizione una quindicina di PC con doppio sistema operativo (Windows e Linux), che possono essere utilizzati anche per esercitazioni con piccoli gruppi di studenti.

 

Torna ad inizio pagina