Collegio Didattico di Matematica
Nell'articolo 19 del Regolamento di Dipartimento è costituito il Collegio Didattico di Matematica, di seguito CDM, con il compito di coordinare il corso di laurea in Matematica (L-35) ed il corso di laurea magistrale in Matematica (LM-40) (di seguito “corsi di laurea in Matematica”). Spetta al CDM provvedere alla gestione collegiale e ordinaria delle attività didattiche e formative dei corsi di laurea in Matematica, provvedere agli adempimenti necessari ai percorsi di carriera degli studenti, avanzare richieste e proposte nelle materie di pertinenza ai Consigli dei Dipartimenti di riferimento, assumere i compiti delegati eventualmente conferiti dagli stessi Dipartimenti. Alcune proposte del CDM si intendono approvate dal Dipartimento di Matematica, qualora non vi sia una decisione esplicita od una richiesta di modifiche entro la seduta successiva alla trasmissione del verbale al Dipartimento stesso. Similarmente, alcune proposte che hanno carattere di urgenza possono essere rese operative dal Direttore, che le sottopone a ratifica nel successivo Consiglio di Dipartimento.
Fanno parte del CDM, con diritto di voto, tutti i professori e ricercatori dell'Ateneo che svolgono, anche per mutuazione o contratto, attività didattica frontale nei corsi di laurea in Matematica. Ne fanno altresì parte i rappresentanti degli studenti presenti nel Consiglio di Dipartimento di Matematica. Hanno diritto di partecipare al CDM, senza diritto di voto e senza concorrere al numero legale, tutti gli altri professori e ricercatori del Dipartimento di Matematica, nonché i professori a contratto non afferenti all'Ateneo. Il CDM si riunisce in seduta ordinaria di norma sei volte nel corso dell’anno accademico e comunque quando il Presidente ne ravvisi la necessità.
Il Presidente del CDM è eletto dal Collegio didattico nel proprio ambito, tra i professori appartenenti al Dipartimento di Matematica. Il Presidente del Collegio didattico rimane in carica per un triennio ed è immediatamente rieleggibile una sola volta. A lui compete monitorare lo svolgimento delle attività didattiche gestite dal Collegio e verificare il pieno assolvimento degli impegni di competenza dei singoli docenti, intervenendo direttamente nei casi di particolare urgenza ovvero sottoponendo alla valutazione del Consiglio del Dipartimento di appartenenza le situazioni che lo richiedano.
Sono istituite le seguenti commissioni del CDM: prova finale della laurea triennale; tesi; piani di studio; per l'ammissione al corso di laurea magistrale; trasferimenti e seconde lauree; programmi internazionali.