Logo Università degli Studi di Milano



 
 

Comunicazione e Apprendimento Informale della Matematica  

Obiettivo della ricerca è quello di individuare contenuti e metodi adatti a un tipo di comunicazione informale, indagando ad esempio quali siano i contenuti più adeguati, quali i contesti più efficaci, il ruolo del linguaggio, le possibilità offerte dagli strumenti multimediali, i rapporti con le altre discipline.

Parole chiave

Comunicazione, apprendimento

Pubblicazioni

M. Dedò e L. Sferch, Right or Wrong? That is the Question, in Notices of the Amer. Math. Soc. , vol. 59, n.ro 7 (Agosto 2012), pp. 924-932  (http://www.ams.org/notices/201207/rtx120700924p.pdf).

M. Dedò, Rigour in Communicating Maths: A Mathematical Feature or an Unnecessary Pedantry?, in Raising Public Awareness of Mathematics, a cura di E. Behrends, N. Crato, J.F. Rodrigues, Springer, 2012.

A. Brigaglia e S. Di Sieno, The Luigi Cremona Archive of the Mazzini Institute of Genoa, Historia Mathematica, 38 (2011), pp. 96-110

Progetti Finanziati legati alle tematiche di ricerca

DM60780 393 C, Per la costruzione di una ludoteca matematica a scuola, MIUR, legge 6/2000, anno 2010

DM56029 344 C, MATh.en.JEANS, MIUR, legge 6/2000, anno 2009

DM43869 347 C, Episodi di matematica: una mostra itinerante, MIUR, legge 6/2000, anno 2007

Settori scientifici di riferimento

MAT/03 : Geometria

MAT/04 : Matematiche Complementari

Componenti

Personale afferente al Dipartimento di Matematica
Maria DEDO'                                    info
Stefania DE STEFANO     info
Simonetta DI SIENO    info
Torna ad inizio pagina