Logo Università degli Studi di Milano



 
 

Didattica e fondamenti della matematica  

I temi di ricerca del gruppo riguardano:

-       Problematiche di apprendimento e task design nella transizione scuola-università (Klein’s double discontinuity), con particolare interesse nei temi del Calculus e dell’avvio all’advanced mathematical thinking

-       Didattica interdisciplinare: nuovi approcci, pedagogie e metodi per promuovere l'interdisciplinarità, con particolare attenzione all’interdisciplinarità tra matematica e fisica

-       Ambienti di apprendimento della matematica nella scuola secondaria e integrazione di tecnologie digitali per la didattica, con particolare attenzione alla discussione matematica

-       Sviluppo professionale degli insegnanti di matematica 

-       La metodologia laboratoriale nell’insegnamento-apprendimento della matematica, anche nel caso particolare della didattica del calcolo combinatorio

-       Le potenzialità didattiche della visual literacy nell'apprendimento della matematica

 

Tra le attività del gruppo segnaliamo in particolare:

-       Progetti di ricerca e sperimentazione che coinvolgono insegnanti di matematica della scuola secondaria, prevalentemente di secondo grado; si segnala in particolare il progetto “Liceo Matematico” (https://liceomatematicomi.wordpress.com/ )

-       Analisi di dati e buone pratiche relativi alla transizione scuola-università, sia nei corsi di Laurea in Matematica che nei corsi di servizio

-       Collaborazioni formalizzate in progetti europei sul tema dell’interdisciplinarità e delle nuove sfide dell’educazione scientifica per il futuro (FEDORA https://www.fedora-project.eu/ )

-       Partecipazione a reti internazionali all’interno del progetto 4EU+ (https://4euplus.eu/4EU-1.html ) sul tema della formazione iniziale nei corsi di laurea in Matematica o Didattica della Matematica

-       Responsabilità scientifiche di un progetto all’interno del programma di finanziamento PON - RI (REACT  EU - Azione IV. Innovazione)

-       Responsabilità scientifiche in comitati di convegni internazionali (INDRUM, ESERA; CIEAEM)

 

Parole chiave

Didattica della matematica; didattica interdisciplinare; Klein’s double discontinuity; discussione matematica; didattica laboratoriale; tecnologie digitali per la didattica della matematica-

 

Pubblicazioni selezionate

Barelli, E., Barquero, B., Branchetti, L. (forthcoming). Questioning the evolution of the pandemic in an interdisciplinary way: the design of a Study and Research Path for pre-service Teacher Education. Special issue “Teaching applied mathematics at secondary school today. Perspectives, challenges and open issues.”, Rivista Matematica dell’Università di Parma.

Bini, G. (forthcoming). From the Web to the mathematics classroom: Investigating digital phenomena as educational resources in mathematics. In B. Pepin, G. Gueudet, & J. Choppin (Eds.), Handbook of Digital Resources in Mathematics Education, Springer Nature.

Branchetti, L., & Durand-Guerrier, V., (2023) Secondary prospective teachers grappling with ordered dense or discrete denumerable number sets: a pilot study, Recherches en Didactique des Mathématiques, 43, 1, 47-86.

Satanassi, S., Casarotto, R., Branchetti., L., Barelli, E., & Levrini, O. (2023) Exploring the boundaries in an interdisciplinary context through the Family Resemblance Approach: the dialogue between physics and mathematics. Science & Education.

Bini, G., Bikner-Ahsbahs, A. & Robutti, O. (2023). “How to meme it”: reverse engineering the creative process of mathematical Internet memes. Educational Studies in Mathematics 112(1), 141–174. https://doi.org/10.1007/s10649-022-10173-1

Branchetti, L. Cattabriga, A., & Levrini, O. (2019). Interplay between mathematics and physics to grasp the nature of a scientific breakthrough: the case of the black body. Physical Review Physics Education Research, 15(2), 1-21.

 

 

 

 Settori scientifici di riferimento

MAT/04 : Matematiche Complementari

 

Componenti

 

PERSONALE AFFERENTE AL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA


Laura BRANCHETTI  (Responsabile scientifico)

Sandra MANTOVANI

Ottavio RIZZO                      

Giulia BINI

Sara GAGLIANI CAPUTO  

 

COLLABORATORI ESTERNI

Luca LAMANNA , UNIBZ, DOTTORANDO

Lorenzo POLLANI, UNIROMA1, DOTTORANDO

Olivia LEVRINI, UNIBO

Viviane DURAND-GUERRIER

 

Torna ad inizio pagina