Insegnamento della Matematica: Storia e Didattica
I temi di ricerca del gruppo riguardano:
- I test per l’ingresso all’università: retroazione sulla scuola e carriera degli studenti della Laurea in Matematica
- Il ruolo del linguaggio nell’insegnamento-apprendimento della matematica
- L’efficacia dell’utilizzo degli strumenti informatici nell’apprendimento della matematica
- La formazione dell’insegnante di matematica della scuola italiana dall’Unità ai giorni nostri, con particolare riferimento alle figure di Guido Castelnuovo e Federigo Enriques
- L’insegnamento della geometria: storia, didattica e problematiche attuali
Tra le attività del gruppo segnaliamo in particolare:
- Un’indagine sullo stato dell’insegnamento della geometria sintetica nel biennio della scuola secondaria di secondo grado in relazione alle “Indicazioni nazionali” e alla prova di matematica di fine biennio del Sistema Nazionale di Valutazione,
- Lo studio della figura di Emma Castelnuovo nell’occasione dei 50 anni del libro “Didattica della Matematica” (1a ed. 1963),
- L'apprendimento unitario della matematica attraverso i cicli scolastici: dalla scuola primaria al primo anno dell'università (progetto MatEstate- Ufficio scolastico regionale della Lombardia).
Parole chiave
Insegnamento del model checking, dei problemi di soddisfacibilità modulo teorie, della logica algebrica, della logica polivalente, delle strutture algebriche ordinate, della logica categoriale, dei fondamenti della matematica, e delle applicazioni della teoria delle categorie all'informatica.
Pubblicazioni
S. De Stefano, Verifiche delle conoscenze di ingresso. L’esperienza della Facoltà di Scienze MFN dell’Università degli Studi di Milano, Mathesis-Milano, 26-27(2010), 5-24.(ISSN 2039-1188)
P. Gario, O. Rizzo, Leggere e comprendere. Una prova sperimentale per le matricole di Matematica, Periodico di Matematiche, 4(2012), 101-127
P. Gario, Percorsi di lettura attraverso i primi quattro libri degli Elementi di Euclide : teoria delle parallele, teoria dell’equivalenza e poligoni regolari, Insegnamento della matematica e delle scienze integrate, 32B(2009), 455-472
P. Gario, F. Giannoli, R. Ambrosetti , La dimostrazione in contesto geometrico, Piano Nazionale Lauree Scientifiche, Dipartimento di Matematica “F. Enriques”, Milano 2009, CD-R (ISBN:978889043613).
Settori scientifici di riferimento
MAT/04 : Matematiche Complementari
Componenti
Personale afferente al Dipartimento di Matematica | ||
---|---|---|
Stefania DE STEFANO | info | |
Paola GARIO | info | |
Sandra MANTOVANI | info | |
Eva PAPARONI | info | |
Ottavio RIZZO | info |